5.05.2010

Buone nuove dal Consiglio Graduate!!

Bocconiani!!

Maggio è cominciato e per tutti noi si avvicinano mesi di duro studio, soprattutto per quelli che sono soliti frequentare l’aula fumo … Prima di cominciare una nuova giornata di studio, ecco a voi alcune buone notizie dal Consiglio Graduate!

In primo luogo voglio subito confermarvi che, al contrario di quanto vociferato in giro in queste ultime settimane, sarà ancora possibile laurearsi in corso all’appello di Marzo. Ho ricevuto ieri risposta dall’Ing. Grassi, che è a capo dei servizi didattici della Bocconi.

Dopo aver rivolto numerosi inviti ai direttori di corso di laurea a prestare attenzione al livello di stress a cui sono sottoposti gli studenti della Bocconi, finalmente il Consiglio ha preso formalmente atto del problema e il Dean Corbetta ha ufficialmente invitato la faculty a porre maggiore attenzione agli studenti. Il mio obiettivo è evitare nuovi casi drammatici di studenti che, spinti dalla rabbia, dalla disperazione o semplicemente dall’incapacità di reggere l’alto livello competitivo della Bocconi, finiscano con il lasciare gli studi o commettere atti irragionevoli. In tal senso, nell’ambito di un nuovo servizio di assistenza agli studenti a 360°, denominato “Campus Life”, mi è stato assicurato che grande rilievo sarà dato al problema.

Dopo i rilievi posti da me e Nicola Tomaiuolo in Consiglio, il comitato per la valutazione ha analizzato il problema posto dallo switch del sistema di valutazione dei professori da cartaceo ad online e ne ha deciso una sospensione. Accolgo con favore la notizia, anche considerando le alterazioni alla valutazione che sarebbe stata possibile in modalità online. Infatti la percezione di essere “spiati” potrebbe portare a valutazioni mediamente più alte. E’ una cosa che non possiamo accettare, anche considerando che sulla base delle valutazioni sono ogni anno assegnati ai professori 20 premi di produttività del valore di 20.000 euro ciascuno. Anche per questa ragione vi chiedo molta attenzione e rigorosità nella compilazione dei questionari di valutazione di questo semestre: premiate i migliori ma siate fermi con i peggiori.

Insieme a B.lab ho poi molto lavorato per trovare una soluzione al cambiamento di regole per il programma Free-Mover imposto dal Prorettore Ortu. Anche in seguito alla mia segnalazione sugli effetti devastanti che tale regola avrebbe avuto su corsi come il DES (che non ha esami da 6 crediti), verrà permesso a chi raggiunge i 18 crediti nel secondo semestre del primo anno di partire il secondo semestre del secondo anno.

Ho in ultimo fatto rilevare, sempre in riferimento al DES, come la riduzione della finestra temporale di novembre per prove parziali ad una settimana costituisca un handicap. Mentre gli altri corsi di laurea hanno un numero limitati di opzionali che prevedono una prova parziale, quasi tutti gli opzionali DES primo semestre la prevedono. Per favorire gli studenti incoming internazionali si finisce con lo sfavorire i Bocconiani. A tal proposito ho recentemente scritto al Dean Corbetta ed alla Dott.sa Fiorellini per evidenziare questa anomalia.

Per chiudere vorrei il vostro parere su una proposta avanzata dalla Prof. Carù in Consiglio: anticipare per il primo semestre un appello d’esame a dicembre e lasciarne solo uno tra gennaio e febbraio. La proposta è interessante perché permetterebbe di dare gli esami prima di Natale, ma allo stesso modo potrebbe de facto risultare in un serio handicap per chi non riuscisse ad usufruire di quell’appello alla fine delle lezioni. Attendo i vostri pareri!

In bocca al lupo per i prossimi esami!

Carlo Di Maio – Rappresentante Scuola Graduate

p.s.: Io voto MIZ al CNSU!
















http://www.facebook.com/?folder=%5Bfb%5Dmessages&page=1&sk=messages#!/group.php?gid=100589816652055&v=wall&ref=ts

Nessun commento:

Posta un commento